Skip to main content
28 Ottobre 2022

5 curiosità sulla Targa Tedesca che forse non conosci

EUROCOC team
28 Ottobre 2022 5 min. Leggere
car plate d | 5 curiosità sulla Targa Tedesca che forse non conosci | EUROCOC

All’interno dell’Unione Europea, una targa tedesca si distingue per diversi aspetti: a differenza delle targhe degli altri principali Paesi dell’UE, che in genere sono composte solo da numeri e lettere, le targhe tedesche includono anche due piccoli simboli che aggiungono un elemento di unicità e curiosità.

Oltre a questi identificatori regionali, le targhe tedesche riportano spesso anche un codice di lettere che indica la classe o il tipo di veicolo. Questi codici si basano su vari elementi, dal tipo di carburante al peso, dalla configurazione dei posti a sedere alla lunghezza. 

Inoltre, alcune regioni tedesche hanno adottato un design unico per le loro targhe: ad esempio, la Westfalen possiede attualmente targhe che presentano uno stemma al posto dei soliti simboli, mentre la Bassa Sassonia ha implementato una nuova tecnica di stampaggio riflettente che rende le targhe molto più facili da vedere di notte.

È evidente che le targhe automobilistiche tedesche sono molto più di quanto non sembri

All’interno di questo articolo vediamo cinque curiosità sulla targa tedesca che molto probabilmente non conosci.

Prima di iniziare ci teniamo a precisare che, in caso di importazione di un’auto dalla Germania, per poter circolare in Italia a tempo indeterminato, dovrai necessariamente provvedere ad una nuova immatricolazione. Per portare a termine questo processo, avrai bisogno del certificato di conformità ed uno dei modi più rapidi per ottenerlo è rivolgendosi ad un portale specializzato come EUROCOC.

Come è Composta una Targa Tedesca?

Le targhe automobilistiche tedesche contengono una sequenza unica di lettere e numeri che forniscono informazioni sulla città o sul distretto in cui l’auto è registrata. Per la maggior parte delle città, questa sequenza consiste in una o due lettere seguite da una serie di numeri, mentre le città più grandi hanno in genere una sola lettera nella loro sequenza di targhe. 

L’eccezione a questa regola è Amburgo, che è rappresentata dalle lettere HH a causa del suo status di ex membro della Lega Anseatica. 

Nel complesso, questo codice alfanumerico fornisce informazioni preziose sul luogo di immatricolazione di un’auto tedesca, consentendo alle autorità e alle altre parti interessate di rintracciare facilmente le auto appartenenti a regioni specifiche.

Il Significato dei Due Bollini sulla Targa Tedesca

I due timbri che caratterizzano una targa tedesca sono una parte fondamentale del sistema di controllo dei veicoli all’interno del Paese. 

Situati sul lato destro del codice della città o del distretto, questi timbri sono posti uno sopra l’altro, con il timbro superiore di solito di colore giallo, arancione o marrone. 

Il primo timbro indica il mese e l’anno in cui deve essere effettuata l’ispezione del veicolo, mentre quello inferiore riporta lo stemma della regione di appartenenza, insieme a caratteri più piccoli che indicano il nome del territorio e della città. 

Sulle targhe frontali è presente solo il timbro con lo stemma della regione, anche se le versioni più vecchie includono anche una targhetta esagonale con informazioni sui tempi di controllo dei gas di scarico.

La L di Lipsia nella Targa Tedesca

Le targhe tedesche che conosciamo oggi sono state introdotte nel 1956. In quel periodo, sia la Germania Ovest che la Germania Est erano già state separate l’una dall’altra, ma per anticipare o prepararsi a una potenziale riunificazione, la DDR riservò alcune sigle cittadine alle città del proprio territorio. 

Ad esempio, l’abbreviazione L non fu assegnata a nessuna città della Germania Ovest, in attesa di poterla assegnare al suo “legittimo proprietario”, ovvero la città di Lipsia nella Germania Est. 

Tuttavia, con il passare degli anni e l’inasprirsi delle relazioni tra le due Germanie, il governo di Bonn non ritenne più opportuno riservare determinati codici alle controparti orientali. 

Nel 1977 riassegnò il codice L al distretto di Lahn-Dill in Assia, una regione che confina sia con la Baviera che con la Renania Settentrionale-Vestfalia. 

Solo molto più tardi, dopo la caduta del muro di Berlino e la successiva riunificazione della Germania alla fine del XX secolo, venne deciso di restituire il codice L a Lipsia.

Targa Tedesca Personalizzata: è possibile?

In Germania è possibile personalizzare alcuni dettagli delle targhe. Ogni targa tedesca è composta da tre lettere seguite da quattro cifre casuali e il costo di questa sequenza personalizzabile è di soli 10,20 euro, più una tassa aggiuntiva di 2,60 euro in caso di prenotazione online. 

Sebbene queste targhe possano essere personalizzate in qualsiasi modo, alcune opzioni sono vietate a causa di contenuti offensivi o osceni, nonché di quelli che possono ricordare all’automobilista un periodo buio della storia tedesca. 

Nonostante queste restrizioni, molti automobilisti hanno accolto l’opportunità di scegliere una sequenza alfanumerica unica per la propria targa, ed è probabile che nei prossimi anni questa tendenza continuerà a diffondersi in tutta Europa.

Come Funziona una Targa Tedesca per Auto Ibride ed Elettriche?

Dal 2014, la Germania dispone di targhe separate per i veicoli elettrici e ibridi plug-in con un’autonomia di almeno 40 km. A questi veicoli viene assegnata la lettera E alla fine della sequenza alfanumerica standard, per differenziarli chiaramente dagli altri tipi di auto.

Controllo disponibilità COC

Potete verificare la disponibilità del vostro COC inserendo
il numero di telaio nel nostro nuovo
verificatore di disponibilità COC.

Controlla ora