VI. CONDIZIONI DI PAGAMENTO
6.1 Il pagamento per la fornitura di un Certificato può avvenire nei seguenti modi:
a) CardPay – pagamento mediante carta di credito (VISA, MasterCard, Diners Club)
b) PayPal – Servizio di pagamento elettronico (www.paypal.com),
c) mediante bonifico bancario sul conto di EuroCoc, spol. s r.o. riportato sulla pagina web.
d) Klarna – Paga ora o Paga più tardi (pagamento fino a 30 giorni dopo la conferma della spedizione),
6.2 Il pagamento per la fornitura e la consegna di un Certificato sarà considerato come “correttamente effettuato” al momento dell’accredito dell’intera somma sul conto del Fornitore, salvo altri accordi per iscritto tra le parti.
6.3 Per la fornitura del Certificato il Fornitore richiede il pagamento anticipato (vale a dire dopo la conferma definitiva dell’ordine da parte del Cliente), salvo altri accordi pattuiti ai sensi delle presenti Condizioni o stipulati tra le parti.
6.4 Il Fornitore si riserva il diritto di concordare con il Cliente diverse modalità di pagamento rispetto a quelle menzionate sopra.
6.5 Il Fornitore è soggetto al pagamento dell’IVA. Il pagamento può essere fatturato dal Fornitore senza IVA soltanto dopo l’approvazione della registrazione del Cliente costituente soggetto passivo. Il Cliente dovrà inserire una partita IVA valida nell’ordine elettronico, ai fini dell’emissione della fattura per la fornitura del Certificato senza IVA. Se il Cliente non inserisce una partita IVA valida prima della conferma definitiva dell’ordine elettronico (o come cliente registrato, nel suo profilo), il Fornitore non potrà accettare notifiche tardive della circostanza in oggetto.
6.6 Il Fornitore non accetta pagamenti in assegni.
6.7 Il Fornitore si riserva il diritto di rilasciare buoni sconto alle seguenti condizioni:
a) Il Cliente può emettere:
– un buono sconto individuale per uno specifico destinatario (Cliente) che può essere sfruttato dal Cliente, a seconda del tipo, una sola volta, ovvero in riferimento a un singolo ordine, oppure ripetutamente per più ordini; oppure
– un buono sconto generale in cui non è indicato il destinatario (pubblicato su un giornale ecc.), con la possibilità di utilizzo ripetuto da parte del Cliente;
b) i buoni sconto sono uno strumento di marketing rilasciato dal Fornitore in maniera non regolare e a propria discrezione; pertanto il Cliente non ha alcun diritto a ottenere tali buoni;
c) ciascun buono sconto contiene: codice d’identificazione, data di scadenza della validità del buono e importo in EUR del valore del buono sconto;
d) i buoni sconto non possono essere utilizzati retroattivamente, ma soltanto su ordini nuovi; inoltre potranno essere utilizzati soltanto entro e non oltre la compilazione dell’ordine elettronico, indicando l’importo dello sconto e il codice identificativo riportato sul buono sconto;
e) i buoni sconto non possono essere usati dopo la loro data di scadenza;
f) i buoni sconto non hanno valore monetario e in caso di scadenza, perdita o furto (per i buoni sconto individuali) il Cliente non potrà richiedere la loro sostituzione o rimborso in denaro;
g) si presume che i buoni saranno utilizzati dal Cliente in buona fede. Se il Fornitore ha concreti sospetti che un buono sia stato utilizzato ingiustificatamente o in contrasto con le presenti Condizioni, il Fornitore avrà diritto a rifiutare o annullare tutti i buoni rilasciati a partire da quel momento; e il Cliente in questione non avrà diritto a rivendicare nulla dal Fornitore in relazione alla suddetta reiezione o cancellazione.
6.8 In caso di ritardi nel pagamento della remunerazione da parte del Cliente (oltre la data della scadenza di pagamento riportata in fattura), salvo i casi in cui le parti concordano il pagamento dopo la fornitura del Certificato, il Fornitore ha diritto a interessi di mora pari allo 0,5% dell’importo debitorio per ciascun giorno di ritardo fino alla data dell’avvenuto pagamento. Se il Cliente manca di effettuare il pagamento anche nel periodo di proroga concessogli dal Fornitore nella notifica scritta (inviata via e-mail o sms), il Fornitore non sarà più vincolato dall’ordine confermato (o ordini confermati) ed avrà diritto a recedere dal Contratto di fornitura del Certificato.